Orario invernale

In vigore dal 1° ottobre

Da martedì a domenica
dalle 14 alle 18

Museo dell'Arte Vetraria Altarese

Collezione

blu-copia1-199x300La Cultura del vetro in Altare ha radici molto antiche: le prime fornaci per la lavorazione del vetro risalgono all’XI secolo, mentre del 1495 sono gli Statuti dell’Università del Vetro, corporazione che riuniva le famiglie che si dedicavano alla lavorazione del vetro. Sciolta nel 1823, i vetrai si trovarono ben presto in difficoltà, e decisero dunque di fondare la Società Artistico – Vetraria, prima cooperativa d’Italia.

La Società Artistico Vetraria, nata la notte di Natale del 1856, e fondata dalle famiglie dei vetrai altaresi, aveva diverse linee produttive: principalmente vetro d’uso, per la casa e la vita quotidiana, e vetro per l’industria chimico-farmaceutica, oltre a oggetti artistici realizzati dai maestri fuori dalla produzione ordinaria. All’interno della vetreria fu anche organizzato un museo aziendale, nel quale vennero conservati gli oggetti più importanti, come quelli presentati nelle varie esposizioni e concorsi nazionali ed internazionali.

Dopo il fallimento della cooperativa nel 1978, il museo aziendale venne acquistato dal Comune di Altare e costituì il primo nucleo dell’attuale collezione museale.

Il Museo dell’Arte Vetraria Altarese conserva un patrimonio d’eccezione, limitato sostanzialmente a poco più di un secolo, ed è depositario di una tradizione millenaria. Il Museo offre oggi ai suoi visitatori una rassegna di opere che vanno dal 1700 ai giorni nostri, oltre ad attrezzi per la lavorazione artigianale, supportati da nuovi strumenti multimediali per illustrare tutte le fasi della lavorazione del vetro.

pannello-60x60

 

 

 

 

Da novembre 2016 l’allestimento si è arricchito di una nuova illuminazione. Si tratta di una lampada, chiamata “levata” dalla massa di vetro fuso che i vetrai estraggono dal forno per creare oggetti dalle diverse fogge.

Progettata dallo Studio Armellino & Poggio Architetti Associati, la lampada è stata realizzata dalla ditta Marzero S.a.s. con l’inserimento di una base in vetro soffiata dal maestro francese Jean-Marie Bertaina. Il progetto è stato realizzato con il contributo della Fondazione A. De Mari.

 

 

 

 

 

 

 

Sabato 30 marzo 2019 il Museo dell’Arte Vetraria Altarese ha inaugurato il nuovo allestimento dedicato agli oggetti ad uso chimico e farmaceutico.

Per la prima volta si offre ai visitatori la possibilità di conoscere i diversi aspetti di questa importante produzione altarese, che raggiunse nel XX secolo altissimi livelli di qualità e di diffusione, nonchè di comprenderne il relativo utilizzo in laboratorio.

Il nuovo allestimento fa parte del progetto “Il Vetro e la chimica”, sostenuto dalla Compagnia di San Paolo nell’ambito dell’edizione 2017 del bando Luoghi della Cultura, che ha visto la pubblicazione di un catalogo scientifico e il riallestimento delle sale museali dedicate all’argomento, oltre a una serie di eventi dedicati ai più piccoli.

Il Museo ha inoltre presentato il catalogo Vetri da laboratorio e farmacia. La produzione della S.A.V. di Altare, realizzato con il sostegno della Compagnia di San Paolo e in collaborazione con A.I.H.V. Grazie alla pubblicazione del volume, l’I.S.V.A.V. e il suo Museo, ricco di moltissimi oggetti d’uso, peculiarità della produzione altarese, si candidano anche come Museo di carattere scientifico che conserva una collezione di oggetti particolari e insoliti prodotti dalla S.A.V.

La Società Cooperativa Artistico Vetraria di Altare, infatti, ha realizzato nell’arco di tempo della sua attività – dal 1856, anno di fondazione, al 1978, anno di chiusura delle fornaci – una cospicua serie di strumenti e oggetti da laboratorio e farmacia venduti attraverso cataloghi aziendali, anche specifici, in tutta Italia. Il M.A.V., quindi, si caratterizza anche come museo di produzione, benché sui generis, con un taglio molto particolare e forse unico rispetto ad altri musei scientifici che solitamente sono legati a laboratori di ricerca.

 

Museo dell'Arte Vetraria Altarese

Piazza del Consolato, 4- 17041 Altare (Sv)

Tel. 019.584.734 - Fax. 019.589.93.84

Cell. +39.377.55.39.880

Mail. info@museodelvetro.org

Mappa del Sito - Privacy - Privacy Cookies - Privacy | I Miei Dati

Con il contributo

Il MAV fa parte del

Facebook
Twitter
YouTube
INSTAGRAM
Flickr
TripAdvisor