Museo dell'Arte Vetraria Altarese
Altare Glass Fest
Cos’è? AGF – AltareGlassFest è una manifestazione dedicata al magico mondo del vetro. AGF intende dare nuovo spazio alla lavorazione del vetro soffiato, realtà millenaria che ha reso l’Italia famosa nel mondo. La lavorazione del vetro, che è stata per centinaia di anni il punto di riferimento per lo sviluppo economico, industriale e artistico dei territori e dei distretti cresciuti intorno ai grandi centri vetrari come Altare, nell’odierna crisi globale attraversa un momento di grave difficoltà. Altare, tutt’oggi centro vetrario tra i più importanti d’Italia e d’Europa, chiamando a lavorare fianco a fianco, accanto ai maestri vetrai altaresi, maestri provenienti dalle più diverse tradizioni vetrarie d’Italia e del mondo, vuole offrire un momento di riflessione sullo stato dell’arte di queste tradizioni, tramandate di padre in figlio nel corso dei millenni, e sulla necessità di individuare gli strumenti per conservale, svilupparle e rilanciarle nel prossimo futuro. Scopo dell’evento è inoltre far conoscere il paese di Altare, che si aprirà al pubblico con le sue eccellenze enogastronomiche e culturali, e la sua lunga tradizione vetraria artigianale, dando la possibilità agli amanti del vetro, e a chi per la prima volta si avvicina a questo mondo, di poter ammirare dal vivo tutte le lavorazioni legate a questo nobile e antico materiale. Il tutto accompagnato da numerosi eventi collaterali, con la collaborazione delle Associazioni e dei Commercianti di Altare.
Dov’è? Altare, piccolo centro dell’entroterra ligure, lega la sua storia millenaria alla lavorazione del vetro. Sin dal Medioevo la produzione vetraria ha caratterizzato la vita economica e sociale del paese, rendendolo famoso nel mondo per la realizzazione di vetri d’uso, da farmacia e di oggetti artistici. La lavorazione “à la façon d’Altare”, grazie anche alla tendenza migratoria dei vetrai altaresi, si è diffusa in tutta Europa, dando fama e prestigio al paese. Ancora oggi, infatti, il comparto del vetro costituisce una delle più importanti risorse produttive ed economiche dell’intera Val Bormida.
Perché? La manifestazione è dedicata ad appassionati e studiosi del vetro, amanti dell’arte e dell’artigianato, e naturalmente ai turisti e ai semplici curiosi. Partendo dalla collezione del Museo dell’Arte Vetraria altarese, che tramanda la storia della produzione locale, Altare Glass Fest offre ai partecipanti la possibilità di osservare dal vivo l’antica lavorazione direttamente dalle sapienti mani dei maestri.
Quand’è? 1 weekend al mese, da aprile a novembre
GALLERIA IMMAGINI ALTARE GLASS FEST EDIZIONE 2012-2013-2014-2015-2016-2017
Il nostro patrimonio: dove il passato incontra il futuro
NEW Possibilità di visita (su prenotazione, il sabato e la domenica) alla scoperta del borgo di Altare, con la sua storia millenaria, le magnifiche chiese e il luogo di incontro tra Alpi e Appennini. La visita al paese è a cura della Consulta Giovanile del Comune di Altare.
“Il gioco delle forme di vetro”, un laboratorio creativo per bambini e ragazzi dai 5 anni in su.
Un gioco alla ricerca degli oggetti più originali esposti nel Museo, per osservare e comprenderne le affascinanti forme: dai più minuti calici da liquore, alla bottiglia con la biglia, ai giganti da esposizione.
Un interessante viaggio tra effetti di trasparenze e imprevedibili opacità, tra vasi con la pancia e strane bottiglie dal lungo collo.. e alla scoperta dei magici colori del vetro: dal bianco latte, al rosso rubino, al blu cobalto, al fluorescente verde uranio! Un’occasione unica per divertirsi a giocare con le forme, creando una composizione di colorate silhouettes che riproducono gli oggetti esposti nel Museo.
“Nel segno del Liberty”, un laboratorio creativo per bambini e ragazzi dai 5 anni in su. Una suggestiva immersione nello stile floreale, alla scoperta dei molteplici decori che arricchiscono le pareti di Villa Rosa, splendida dimora edificata nel 1906 secondo i dettami dell’Art Nouveau, espressione di una società moderna, e frutto di un’integrazione fra architettura ed arti applicate. Un ideale viaggio in un giardino fiorito tutto l’anno, alla ricerca di flessuosi elementi vegetali dipinti su delicate superfici color pastello, o forgiati in stucco e in cartapesta dorata. Un laboratorio per divertirsi a creare originali decorazioni e preziosi pattern, imparando a disporre fiori e foglie secondo l’armonia e la simmetria tipiche del Liberty.
“La vetrofusione”, un laboratorio creativo per bambini e ragazzi dai 7 anni in su. Un’occasione unica per sperimentare una delle più recenti tecniche artistiche di lavorazione del vetro e per creare un piccolo oggetto con l’ausilio di un artigiano specializzato.
Partendo da tessere di vetro incolore, i partecipanti si divertiranno a disporvi frammenti di vetro colorato, dando vita a piccoli “quadri” con effetti multicolori e profondità inaspettate. L’opera così ottenuta rimarrà di proprietà dell’allievo previa cottura.
“La vetrata artistica”, un laboratorio creativo per bambini e ragazzi dai 7 anni in su. I bambini saranno accompagnati alla scoperta di un’antica tecnica di lavorazione del vetro, elevata a forma d’arte durante il Medioevo: nelle cattedrali gotiche le vetrate colorate illustravano i racconti della Bibbia ad una popolazione in gran parte analfabeta. Il fascino del vetro artistico continua nei secoli e giunge sino a noi con importanti esempi di creazioni contemporanee firmate da grandi nomi di pittori e designer. I partecipanti al laboratorio potranno sperimentare la complessità e l’originalità della vetrata a piombo, divertendosi a creare una formella che ne riproduce le caratteristiche tecniche e formali attraverso l’utilizzo di materiali atossici e non pericolosi.
EVENTI ALTARESI: apericene, concerti e molto altro accompagneranno l’estate altarese! Per maggiori informazioni: visitate la pagine EVENTI o il sito www.comune.altare.sv.it
Museo dell'Arte Vetraria Altarese
Piazza del Consolato, 4- 17041 Altare (Sv)
Tel. 019.584.734 - Fax. 019.589.93.84
Cell. +39.377.55.39.880
Mail. info@museodelvetro.org
Mappa del Sito - Privacy - Privacy Cookies - Privacy | I Miei Dati