Orario invernale

In vigore dal 1° ottobre

Da martedì a domenica
dalle 14 alle 18

Museo dell'Arte Vetraria Altarese

Mostre

IL ROSSO DI ALTARE

a cura del Museo dell’Arte Vetraria Altarese

 

Inaugurazione 16 luglio 2023
ore 17:00

Dopo la mostra “I vetri all’uranio”, dello scorso anno, il Museo dell’Arte Vetraria Altarese ha deciso per questa nuova edizione dell’Altare Glass Fest di accompagnare il suo pubblico alla scoperta di un altro tipo di colorazione e lavorazione del vetro con la mostra “Il Rosso di Altare”, che inaugurerà domenica 16 luglio alle ore 17:00. L’inaugurazione sarà preceduta da una presentazione che illustrerà l’uso del vetro rosso nel corso delle epoche.

Il vetro rosso non ha interessato solo la produzione altarese ma è una tipologia di colorazione che è sempre stata un vero e proprio banco di prova per i maestri vetrai.
Il rosso è un colore “capriccioso” che si altera a minime variazioni di temperatura e, per questo, ha sempre richiesto una grande attenzione nella sua preparazione tanto che la formula corretta è stata scoperta secoli addietro con molte difficoltà e altrettanti fallimenti.

Ad Altare la produzione, da parte della Società Artistico Vetraria, inizia nei primi del Novecento, con i maestri vetrai che si alternano nello studio delle composizioni: troviamo, ad esempio, nel 1920 il vetro rosso di Lione al cloruro d’oro di Edoardo Bormioli; nel 1925 il vetro rosso opale al selenio e solfuro di cadmio di Costantino Bormioli così come le composizione del rosso rubino, individuate nel numero di cinque, che permettono di distinguersi tra lavorazione al soffio o da decorazione, e dove la colorazione rossa è conferita o dal rame o dal cloruro d’oro.

I vetrai altaresi riescono a superare l’instabilità di questa colorazione e iniziano a produrre oggetti non solo su committenza – come i catarifrangenti per la ditta Iper Astro o, nel corso del 1947, una serie di candelabri – ma anche grandi piatti, vasi, posacenere e piccoli contenitori.

Con l’intento di portare nuovamente alla luce questa lavorazione, si è deciso di raccogliere, all’interno della Sala del Camino, una piccola selezione di oggetti realizzati dalle maestranze altaresi nel corso del Novecento provenienti sia dalla collezione del museo che da collezioni private.

Attraverso il suo sguardo -Scatti di una vita di Marino Boero

a cura della 3A – Sezione CAI di Altare

 

Inaugurazione 14 luglio 2023
ore 21:30

In occasione dell’XI edizione dell’Altare Glass Fest, il Museo dell’Arte Vetraria Altarese ha deciso di raccontare il suo territorio e la sua comunità ospitando nelle sale del primo piano una piccola esposizione fotografica dedicata agli scatti di Marino Boero (a tre anni dalla sua scomparsa), ex consigliere dell’I.S.V.A.V. (Istituto per lo Studio del Vetro e dell’Arte Vetraria) e socio anziano dell’Associazione 3A.

 La mostra, “Attraverso il suo sguardo – scatti di una vita di Marino Boero”, inaugurerà venerdì 14 luglio alle ore 21:30 e sarà visitabile sino a mercoledì 16 agosto.

L’esibizione è stata promossa e curata dalla 3A – Sezione CAI di Altare, insieme alla famiglia e raccoglie alcuni dei numerosi scatti fotografici eseguiti da Marino Boero nel corso della sua lunga carriera di fotoamatore.

 Marino Boero inizia a praticare la fotografia nello stesso periodo in cui viene assunto presso la Ferrania-3M, storica azienda produttrice di pellicole fotografiche. Negli anni si dedica con metodo e costanza a questa sua passione, sviluppando e stampando le pellicole personalmente e ottenendo riconoscimenti in svariati concorsi fotografici di livello nazionale.

Attraverso una selezione dei suoi scatti amatoriali si è cercato di raccontare una storia che vede come protagonista indiscussa la montagna, ma che desidera lasciare spazio anche alla narrazione umana, caratterizzata dai volti e dai sorrisi di una piccola comunità unita dalla stessa passione.

 L’attenzione alla documentazione e al suo territorio di origine si riscopre anche nelle due sezioni dedicate al mondo vetrario che lo hanno visto per alcuni anni consigliere all’interno del Museo stesso. Il suo sguardo ci accompagna nei reparti della vecchia vetreria permettendo di osservarne la produzione che ritroviamo poi esposta nelle sale, così come la possibilità di poter scorgere i sorrisi e il lavoro artistico di alcuni dei principali Maestri altaresi.

 Lo sguardo di Marino Boero è riuscito a imprimere sulla pellicola, in modo indelebile, momenti di vita condivisa, frammenti che – lontani dalla ricerca di una composizione fotografica studiata e perfetta – sono riusciti a ricostruire in modo naturale e sincero quel presente e lo spirito che ha contraddistinto la collettività alpinistica altarese. 

 

“Attraverso il suo sguardo – scatti di una vita” spera di poter essere, oltre un omaggio e un ringraziamento alla figura e alla persona di Marino Boero, una piccola finestra aperta sulla storia della comunità altarese in cui chiunque possa riuscire a scorgere una piccola similitudine con un frammento del proprio vissuto e della propria comunità.

 

Museo dell'Arte Vetraria Altarese

Piazza del Consolato, 4- 17041 Altare (Sv)

Tel. 019.584.734 - Fax. 019.589.93.84

Cell. +39.377.55.39.880

Mail. info@museodelvetro.org

Mappa del Sito - Privacy - Privacy Cookies - Privacy | I Miei Dati

Con il contributo

Il MAV fa parte del

Facebook
Twitter
YouTube
INSTAGRAM
Flickr
TripAdvisor